CHI SIAMO

InTaberna® nasce nel 2019 all’interno di un progetto di ricerca più ampio, StorieParallele®, improntato sulla didattica e la divulgazione della disciplina storica e archeologica. Comprendendo l’importanza che il cibo ha ricoperto e tutt’ora ricopre nella storia dell’uomo, si è scelto di dedicarvi uno spazio ad hoc per meglio valorizzare l’origine e lo sviluppo dell’alimentazione. Il blog vuole divulgare al grande pubblico dei non addetti ai lavori tutto quello che concerne il mondo del food, andando a porre l’accento sulla riscoperta della cucina regionale e dei suoi prodotti tipici. Crediamo fortemente nell’utilizzo dei canali social come mezzo per raggiungere il grande pubblico ed educarne il palato, arricchendo l’esperienza gustativa di un bagaglio nozionistico fondamentale per capire l’importanza ed il retaggio storico che soggiacciono a ciascun ingrediente o ricetta.

 

MARTINA TAPINASSI

Martina Tapinassi nasce a Firenze nell’autunno del 1986. Dopo un percorso di studi di stampo tecnico economico, nel 2006 inizia a lavorare presso un importante istituto bancario. Nel 2016, decide di assecondare la sua passione per la Storia e l’Archeologia e intraprende un percorso universitario umanistico. Si laurea nel 2021 in Storia con la supervisione del Prof. Adalberto Magnelli, docente di Storia Greca dell’Università di Firenze con una tesi sperimentale incentrata sulle nuove modalità e i nuovi strumenti della didattica per la Storia Antica. Appassionata di Storia della Gastronomia e di Archeologia del Cibo, sui social pubblica pillole di conoscenza per invogliare i followers ad approcciarsi alla materia. È iscritta all’Associazione Cuochi Fiorentini, ha seguito corsi di cucina professionale oltre ad aver conseguito certificazioni in social media managing, food journalism, fotografia enogastronomica e food styling, per non trascurare nessuna competenza necessaria per gestire un food blog.

📚 Monografia: “In Taberna, finger food dall’Antica Roma” edito da L’Erma del Bretschneider (Marzo 2025)
📚 Monografia:
IN CORSO DI STAMPA

MARTINO MAIOLI

Martino Maioli nasce a Firenze nella primavera del 1990. Si è laureato in Archeologia Classica presso l’Università di Firenze ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia presso l’Università di Pisa. È stato assegnista di ricerca per il biennio 2022/2024 presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, catalogando materiali inediti dalla Necropoli di Monte Abatone di Cerveteri. Si è dedicato principalmente allo studio della ceramica attica, oltre alla ricostruzione di contesti specifici tramite l’analisi delle pratiche funerarie relative alle deposizioni con carri: ne è un esempio il carro “celeste” di Trittolemo esposto presso il Museo Archeologico del Territorio di Populonia a Piombino. Attualmente lavora come operatore museale presso i Musei del Bargello di Firenze. È delegato CIA Confederazione Italiana Archeologi per la regione Toscana.

📚 Monografia: “Enrico Paribeni e la ceramica attica di Populonia. Appunti trascritti e commentati dal Fondo Paribeni della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze” edito da FUP Firenze University Press (Dicembre 2024)

COME LAVORIAMO

Crediamo fermamente nella formazione continua, partendo dalla solida base delle conoscenze acquisite durante i nostri percorsi accademici ad indirizzo storico e archeologico. 

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI EXTRA ACCADEMICI

  • “Corso di cucina base per principianti” frequentato presso Dreams Chef con lezioni a cura dello Chef Stefano Bellini
  • “Selvaggina” frequentato presso Università della Cucina Italiana a cura dello Chef Igles Corelli
  • “Storie enogastronomiche: scrivere di cibo, identità e territorio” erogato da Feltrinelli Education a cura di Massimo Rosica
  • “Lezioni d’autore: la tavola delle meraviglie” erogato da Feltrinelli Education a cura di Simonetta Agnello Hornby
  • “Scrittura di libri di cucina: racconta storie attraverso ricette” erogato da Domestika a cura di Sumayya Usmani
  • “Food styling: l’arte di impiattare” erogato da Domestika a cura di Jodi Moreno
  • “Fotografia gastronomica: scopri l’arte della tavola” erogato da Domestika a cura di Emilie Guelpa

ELENCO IN CORSO DI AGGIORNAMENTO